Stats Tweet

Strawson, Peter Frederick.

Filosofo inglese. Dal 1968 professore di Metafisica all'università di Oxford, nella sua speculazione studiò principalmente temi di filosofia del linguaggio, affermandosi come uno degli esponenti di spicco della scuola di Oxford. I suoi contributi più rilevanti rimandano alla nozione di metafisica descrittiva, che egli introdusse in Individui. Saggio di metafisica descrittiva (1959) per connotare un tipo di indagine filosofica che punta a esplicitare e a descrivere in maniera logicamente articolata gli aspetti strutturali dell'apparato concettuale umano. Di assoluto valore è anche l'opera Introduzione alla teoria logica (1952), in cui S. elaborò una critica della teoria delle descrizioni di B. Russell con l'introduzione della distinzione tra enunciato, che può essere significante o non significante, e asserzione, che può essere vera o falsa; egli, inoltre, riformulò la teoria della verità come corrispondenza, mettendo in luce la dimensione del consenso nell'attribuzione del valore di verità e analizzò approfonditamente il rapporto tra logica formale e logica del discorso, evidenziando la flessibilità della logica ordinaria. Di S. si ricordano anche: Analisi, scienza e metafisica (1962); Saggio sulla Critica della ragion pura (1966); Scritti logico-linguistici (1971); Soggetto e predicato in logica e in grammatica (1974); Scetticismo e naturalismo (1985); Analisi e metafisica (1992) (Londra 1919 - Oxford 2006).